il network degli artisti instant italiani
Direi che il flash più usato, se si escludono pochi modelli l'unico, sulla serie 100 è il #268 che utilizza lampadine usa e getta del tipo M3.
Cosa dire se non che il più grande problema è nella reperibilità di dette lampadine? Ho appena fatto una ricerca su ebay mondo ho trovato 3 pacchi da 12 negli Stati Uniti a prezzo accettabile, un'offerta per 19 lampade in Gran Bretagna a 20€ e un pacco da10 in Germania a 29€
È possibile trovare il flash su internet per pochi euro, è bene accertarsi che la parte elettrica sia in ordine e che non ci siano state perdite della batteria interna, anche se usa le lampadine usa e getta questo flash per funzionare ha bisogno di alimentazione e precisamente una batteria AA da 1,5 volt possibilmente alkalina.
La prima cosa da fare è controllare, consiglierei di sostituire direttamente, la batteria controllare che i contatti del cavetto e della fotocamera non siano ossidati collegare il flash alla fotocamera e inserire la lampadina dopo aver chiuso lo sportello azzurro (sportello indispensabile sia per controllare la temperatura colore del lampo sia per motivi di sicurezza -la lampadina potrebbe schizzare via durante l'esposizione-) io sono solito, per prevenire malfunzionamenti, dare una passatina con carta smeriglio alla base delle lampade per eliminare l'ossidazione e favorire il contatto elettrico che farà partire il lampo.
Tag:
Grazie Mario! Anche se non uso quasi mai il flash (non perché lo disdegni ma perché bisogna essere bravi per usarlo bene), era da un po' che vagheggiavo di cercarne comunque uno per la mia 103 e volevo approfondire. Purtroppo mi confermi il logico sospetto che le lampade diventino sempre più difficili (e costose) da reperire, il che mi porta a chiedere un'altra cosa che non ho approfondito:
Che tu sappia è possibile trovare un'alternativa? Adattando altri flash o, ancora meglio, modificando l'originale in modo che mantenga il suo aspetto esterno ma ficcandoci dentro (mi piacciono i termini tecnici) una lampada non usa e getta con relativa batteria adatta ad alimentarla?
Cercando in rete a suo tempo, ma avendo previdentemente fatto scorta di lampade non lo ho ancora provato, ho trovato questa cosa qua, se tu riuscissi a realizzarla, io tecnicamente non sono in grado, sarebbe interessante capire se funziona davvero
http://boris0.blogspot.it/2013/01/retrofitting-polaroid-flashgun-26...
Sì, pensavo proprio a una cosa del genere!
Però mi sa che dovrò studiare molto di più di quanto ho fatto per la modifica batterie per provare questa cosa, o farmi consigliare da qualcuno. Io pensavo a una cosa pìu barbara e semplice, cannibalizzare un flash moderno staccando e trasportando tutto, quasi senza modifiche, nel vecchio flash. Ma dalle foto che hai messo mi sa che lo spazio è molto risicato, e già il flash più piccolo che potrei cannibalizzare è alimentato da due pile che occuperebbero quasi tutto lo spazio...
Riguardo ai risultati, vedendo il filmato e le foto che lo corredano, direi che in barba a tutti i problemi teorici di sincronizzazione del flash, potenza etc, sarei più che contento di risultati simili!
Ciao!!
Mi sposto nella discussione giusta.
Dunque, se io doto la mia 320 di una slitta per flash elettronico. Monto un flash elettronico e collego il flash alla macchina dovrei raggiungere lo scopo? Le entrate degli spinotti della macchina e del flash sono universali?
Fondato nel 2010 da:
Alan Marcheselli
Carmen Palermo
Eventi e Pubblicazioni
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Selezione foto settimana
Lucia Semprebon
Selezione foto Instagram
2019 Solimano Pezzella
2020 Alan Marcheselli
2021 Clara Mammana
2022 Felicita Russo
2023 Paolo Ferruzzi
Web & Media
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Contatti
polaroiders@gmail.com
info.polaroiders@gmail.com
© 2023 Creato da polaroiders.
Tecnologia