il network degli artisti instant italiani
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di Lorenzo 2 Mar 2021. 3 Risposte 2 Mi piace
Le pellicole usate dalle fotocamere serie 100 sono del tipo a distacco o peel-apart, ossia quelle quelle pellicole in cui il positivo va separato manualmente dal negativo.Una volta effettuato lo…Continua
Tag: Fuji, FP, distacco, a, Peel-apart
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di kite 8 Feb 2016. 4 Risposte 2 Mi piace
Nonostante le specifiche delle pellicole istantanee Fuji FP (le uniche ora in produzione per le nostre fotocamere della serie 100) ci informino che nella progettazione e realizzazione delle suddette…Continua
Iniziata da mario ceppi. Ultima risposta di Roderick Usher 12 Giu 2015. 3 Risposte 0 Mi piace
Polaroid #192 l'autoscatto per la serie 100Un oggettino pratico e di facile utilizzo ottimo…Continua
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di Roderick Usher 8 Giu 2015. 1 Risposta 1 Mi piace
Iniziamo con riportare anche qui il link a un prezioso manuale di riparazione per la serie 100, inserito nel gruppo Users Manual da Massimo Pedrina, che colgo l'occasione per ringraziare. …Continua
Commento
Le pellicole Fuji sono autoterminanti, in pratica arrivate al punto dello sviluppo si bloccano e puoi separarle anche dopo molti minuti. Quindi puoi estrarle e separarle con calma anche tornato a casa.
grazie Vale e Grazie Roderick per i vostri lusinghieri commenti.
Vi giro un'interessante link dove sono riassunte un po' di notiziole concernenti i nostri discorsi in materia. E' in inglese ma di di facile comprensione per chi ha qualche conoscenza di base della lingua
Ahahah! Grande Marcello! XD Ma io dovrei farmi influenzare da te che sei più bravo!!!!!
Secondo me, che so poco e niente (quindi non mi ascoltare) ,tecniche creative per la serie 100 valgono anche per la Propack.... Accessori tipo filtri e flash non credo.
Grazie Mario aspetto post dedicato al flash!
Si si Roderick ho visto sciogliersi la patina nera... poi ho visto dileguarsi anche il negativo! :( mi sa che qualche goccia è passata sotto al nastro isolante... Pasticciona! ehehe... Riproverò seguendo passo passo il tutorial.
Grassssssie
Ciao Vale benvenuta! Come noterai dal negativo non sono un perfezionista e anche io ogni tanto faccio un gran casino! :D
Io uso la candeggina normale (ho provato con altre sostanze e per ora niente), ma credo che anche la gel vada bene. Se hai visto che scioglie la patina nera va benissimo, anzi sarebbe più facile da controllare. L'unica cosa è stare attenti a non danneggiare l'altro lato del negativo.
Metto qui il link al tutorial di Biondapiccola in proposito
Come recuperare i negativi dalle pellicole istantanee Fujifilm
L'ida è quella di recuperare tutto il materiale già presente ma sparso, quello mancante, e mettere tutto qui. Se riesco dopo inizio una discussione sulle batterie, questo tutorial non so,argomento pellicole o tecniche
PEr il flash, sto preparando le foto per il tutto, si usa il #268, salvo alcune fotocamere che lo hanno elettronico, con lampade usa e getta del tipo M3 (non M3b o M3 blue dot). Esistono alcuni adattatori e non dovrebbe essere difficile realizzali da soli
Fondato nel 2010 da:
Alan Marcheselli
Carmen Palermo
Eventi e Pubblicazioni
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Selezione foto settimana
Lucia Semprebon
Selezione foto Instagram
2019 Solimano Pezzella
2020 Alan Marcheselli
2021 Clara Mammana
2022 Felicita Russo
2023 Paolo Ferruzzi
Web & Media
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Contatti
polaroiders@gmail.com
info.polaroiders@gmail.com
© 2023 Creato da polaroiders.
Tecnologia
Devi essere membro di 100 per aggiungere commenti!