il network degli artisti instant italiani
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di Lorenzo 2 Mar 2021. 3 Risposte 2 Mi piace
Le pellicole usate dalle fotocamere serie 100 sono del tipo a distacco o peel-apart, ossia quelle quelle pellicole in cui il positivo va separato manualmente dal negativo.Una volta effettuato lo…Continua
Tag: Fuji, FP, distacco, a, Peel-apart
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di kite 8 Feb 2016. 4 Risposte 2 Mi piace
Nonostante le specifiche delle pellicole istantanee Fuji FP (le uniche ora in produzione per le nostre fotocamere della serie 100) ci informino che nella progettazione e realizzazione delle suddette…Continua
Iniziata da mario ceppi. Ultima risposta di Roderick Usher 12 Giu 2015. 3 Risposte 0 Mi piace
Polaroid #192 l'autoscatto per la serie 100Un oggettino pratico e di facile utilizzo ottimo…Continua
Iniziata da Roderick Usher. Ultima risposta di Roderick Usher 8 Giu 2015. 1 Risposta 1 Mi piace
Iniziamo con riportare anche qui il link a un prezioso manuale di riparazione per la serie 100, inserito nel gruppo Users Manual da Massimo Pedrina, che colgo l'occasione per ringraziare. …Continua
Commento
Non ho il cavetto purtroppo. Posso usarne uno nuovo? Gli attacchi sono gli stessi di una volta o sono cambiati? Stavo pensando di montare una slitta per i flash come supporto sul corpo macchina e di collegare poi il flash con un cavetto. È una boiata o è un'idea quantomeno sensata? :D
Se ha il cavetto dovrebbe andare bene
PS ovviamente non servono, e non andrebbero bene, flash moderni servono flash degli anni settanta completamente manuali o comunque non quelli TTL. Non ricordo il numero guida mi pare che servano 100 NG misurato in feet.
Qui trovi altre info http://www.rwhirled.com/landlist/how2-packflash.htm
o anche qui https://www.youtube.com/watch?v=BvXehhwSehk
Qui ( http://polaroiders.ning.com/group/100/forum/topics/flash-per-la-ser... ) se vuoi rimanere sul vintage altrimenti si costruisce un "accrocco" con il piede del #268 e un supporto senza contatti per il flash e lo si collega, a seconda dei modelli, o con un cavetto di risulta del flash #268 o con il semplice cavo del flash elettronico
Buonasera a tutti!
Siccome non smetto mai di pensare a nuove soluzioni e a customizzare qualsiasi cosa mi passi per le mani, mi è venuta a mente sta cosa.
E' possibile collegare flash "moderni" sulle vecchie type 100?
Il problema è la cavetteria?
Fatemi sapere :)
Per la regolazione dei perni ho usato delle piccole pinze da elettricista. Le ho leggermente modificate sulla punta affinchè combaciassero meglio con le "facce" del bulloncino in cima allo stelo filettato.
Credo di aver raggiunto un buon compresso di regolazione, magari non sarà perfetto come prima ma almeno adesso so dov'è il fuoco! :)
Ti aspetto per un Pola-Aperitivo in quel di Pisa! :)
Bravo! Sono contento che l'operazione sia riuscita felicemente. E grazie, sono anni che ho il cruccio di non aver mai passeggiato in Piazza dei Miracoli, farlo con land camera e apertivo gratis sarà anche più bello :D
P.S. Una curiosità tecnica: che attrezzo hai usato per ruotare "i perni di ottone"? Se non sbaglio il manuale parlava di un attrezzo dedicato...
Ciao a tutti!
Ci siamo! Ho completato la taratura della mia Land 320. Alla fine, con le dritte che mi avete dato, non è stato così difficile. E' stato un lavoro minuzioso ma sapendo cosa dovevo fare è stata soprattutto una questione di pazienza e dovizia.
Come ho fatto:
Ho costruito una cornicetta della misura della cartuccia Fuji. Per la cornicetta ho usato del cartoncino di una scatola da scarpe e vi ho applicato sopra un foglio di carta da lucido. Ho messo questo telaietto al posto della cartuccia. In questo modo ho sempre avuto il riscontro dell'immagine (capovolta) sul piano pellicola. Ruotando di pochissimo i perni d'ottone (quello di sinistra regola l'immagine in altezza) e quello di destra (regolazione orizzontale) ho pian piano trovato un buon compromesso tra nitidezza e allinamento nella "focus window". Ho dunque richiuso la cover posteriore del visore con le viti di fissaggio. Ho caricato la cartuccia FP100C in macchina e ho scattato due foto: una a infinito e una a distanza minima. Dai risultati ottenuti ho visto che il fuoco nel visore combacia perfettamente col fuoco sul piano pellicola (è stata solo una conferma). Sembra che anche l'inquadratura nel viewfinder sia la stessa riportata su pellicola (avevo preso dei punti di riferimento agli angoli). Quindi sembrerebbe che ce l'avessi fatta :)
A preve posterò i primi scatti decenti :D
Ringraziamenti:
Roderick, mi hai dato degli ottimi consigli, che ho poi riscontrato direttamente! Ti ringrazio per questo :)
Ringrazio anche Massimo Pedrina, un altro esperto che si è offerto per darmi una mano! Con lui siamo già d'accordo, quando passa da Pisa gli offro qualcosa! :)
PS: L'invito vale anche per Roderick, ovviamente! :))
Ed ecco dove l'avevo visto! Nel gruppo Users manuals, il manuale riparazioni gentilissimamente postato proprio da Massimo Pedrina. Ora a apro una sezione problemi/riparazioni e metto il link, così ce l'abbiamo a portata di mano ed è più visibile.
Se te la cavi un po' con l'inglese (o con i traduttori automatici:) puoi seguire quella procedura, con la differenza che invece di usare l'attrezzo a disposizione dei tecnici farai il controllo sul piano focale direttamente sull'immagine... Ah, ricorda di impostare la macchina su color o 75, come consigliato. Il motivo logico dovrebbe essere che su 75 il diaframma è più aperto, sarà quindi minore la profondità di campo e di conseguenza più precisa la messa a fuoco.
Fondato nel 2010 da:
Alan Marcheselli
Carmen Palermo
Eventi e Pubblicazioni
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Selezione foto settimana
Lucia Semprebon
Selezione foto Instagram
2019 Solimano Pezzella
2020 Alan Marcheselli
2021 Clara Mammana
2022 Felicita Russo
2023 Paolo Ferruzzi
Web & Media
Alessia Amati
Alan Marcheselli
Contatti
polaroiders@gmail.com
info.polaroiders@gmail.com
© 2023 Creato da polaroiders.
Tecnologia
Devi essere membro di 100 per aggiungere commenti!