il network degli artisti instant italiani
Commento
Avete visto questa?
E' vero non sono niente male e credo ricche di possibilità e rese interessanti; ad un primo acchito - avendo provato prima le beta - mi avevano un po' deluso, ma ora sto incomincindo a ricredermi.
Di base sono meno contrastate delle beta, ma decisamente più sensibili, direi di più dei 680 asa dichiarati, visto che in esterni sia con la SX70+ND che con la SLR680 occorre tenere il selettore della luminosità almeno a metà corsa in sottoesposizione (più scuro); inoltre i colori appaiono un po' più desaturati rispetto alla beta; solita precauzione di accurata protezione dalla luce per i primi 10, 20 secondi dall'espulsione e poi uno sviluppo che è ancora più lento della versione beta: diciamo che a 10 minuti si comincia a vedere qualcosa di più dei contorni ed entro due ore è abbastanza ben definita, tuttavia occorrono 24 ore per una completa maturazione (ho confrontato due scansioni, una a 2 ore con una a 18 ore) e per le alte luci ho notato un ulteriore miglioramento addirittura dopo 2 o tre giorni.
Su un forum americano ho visto che si ottengono notevoli benefici nella saturazione/esplosione del colore tenendole bene al caldo uniforme (temperatura dei vapori dell'acqua che bolle) durante i primi minuti di sviluppo; in questo modo ne beneficia anche quel texture a pelle di serpente caratteristico in certi sfondi della PX680 FF, che va finalmente a scomparire o quasi.
La pellicola sembrerebbe rendere maggiormente quando esposta con la SX70 che con la SLR680; l'ultimo grido prevederebbe di impiegare la SX70 senza filtro ND sull'obiettivo, compensando l'esposizione in due step: rimuovendo il filtrino ND della finestrella dell'esposimetro (recuperando uno stop) e portando il selettore della luminosità tutto a fondo corsa in sottoesposizione (recupendo un ulteriore stop e mezzo), a questo punto sfruttando appieno la pellicola esponendola alla sua reale sensibilità. Certo in tal modo non si ha più margine di intervento per eventuali ulteriori correzioni, se richieste, in sottoesposizione. Credo che disponendo di un piccolo fresnellino e applicandolo in sostituzione del filtro ND sulla finestrella dell'esposimetro, il tutto dovrebbe funzionare con la rotella del selettore di luminosità al centro. Appena mi arrivano i fresnel ci provo e vi faccio sapere.
Queste nuove PX 680 FF non mi paiono affatto male o inferiori alle beta come qualcuno dice. Noto anche una certa nitidezza e definizione che non mi sembrano dipendere dalla fotocamera. cosa ne pensi?
anche la gamma cromatica sembrerebbe molto buona
Fondato nel 2010 da:
Alan Marcheselli
Carmen Palermo
Eventi e Direzione Artistica
Ong Ngoc Phuong
Pubblicazioni
Alessia Amati
Web & Media
Alan Marcheselli
Selezione foto settimana
Lucia Semprebon
Selezione foto Instagram
2025 Paolo Ferruzzi
2024 Paolo Ferruzzi
2023 Paolo Ferruzzi
2022 Felicita Russo
2021 Clara Mammana
2020 Alan Marcheselli
2019 Solimano Pezzella
Contatti
polaroiders@gmail.com
info.polaroiders@gmail.com
© 2025 Creato da polaroiders.
Tecnologia
Devi essere membro di polaroiders per aggiungere commenti!
Partecipa a polaroiders