il network degli artisti instant italiani
Commento
mah...io non le ho mai spellicolate, però ho ancora un apio di pacchi di prima px100 e ci proverò sicuramente.... per tutto il resto.... dalle First Flush ne hanno sfornati di prodotti e le rese delle ultime verisoni sono davvero buone. Poi chi ha giocato con le vecchie polaroid sa che con le integrali non si potevano fare certe cose che si fanno con le impossible come il lift off, le trasparenze, questi effetti di solarizzazione, il recupero di negativi, la manipolazione tipo incisione e ancora altro. Fatto sta che ora le ultime sono così perfezionate che quest'effetto, per esempio, non si potrà più ottenere.
In realta' la bassa temperatura e' fondamentle, nella mia esperienza, peerche' a temperatura ambiente la pseudosolarizzazione non avviene con la sola esposizione alla luce, ma altrettanto importante e' spellicolare subito dopo l'uscita dal freezer: la bassissima temperatura serve per darci il tempo di spellicolare. Se non si spellicola diventa tutto marroncino orrendo, come orrende in effetti erano le prime impossible. Con le successive pellicole impossible non so, perche' dopo le prime esperienze con le first flush non ho piu' perso soldi, l'impossible e' un aborto, chi ha giocato a lungo con le vere polaroid non ci puo' provare piu' gusto. Un'altra cosa, le foto normalmente fatte sviluppare al buio, mi riferisco a queste px100 ff, nel tempo hanno prso brillantezza, anche se tenute lontano da umidita' e luce, l'unico sistema era fare il lift, ma vuoi mettere un emulsion lift di 669 con questi aborti? pazienza, polaroid non c'e' piu'.
Pamela, questo effetto si ottiene con le vecchie px100 e pz600 perchè così sensibili alla luce che appena uscite dalla macchina appena prendono luce si "solarizzano" (così avevo battezzato l'effetto ricordano Man Ray). Quel che succede è che i neri diventano bronzo-oro a seconda di quanta luce prendono. Non è il freezer a provocare questo effetto ma la non protezione alla luce (infatti puoi notare la candela a destra che probabilmente ha provocato il tutto)il freezer ha invece evitato che il troppo calore la facesse diventare bronzo.
E' un effetto che si riesce ad ottenere solo con le vecchie pellicole ancora troppo sensibili alla luce e ahimè con le nuove non si riesce causa UV+ (poi uno si lamenta che vuole le pellicole senza difetti :) ) e si può anche controllare leggermente scattando la foto protetta bene dalla luce, lasciarla sviluppare qualche secondo al buio e poi quando comprare l'immagine esporla alla luce di una lampada (in fase di sviluppo la pellicola è blu-azzurra e l'azzurro lascia il posto al nero man mano che si sviluppa, ed è quell'azzurro che prendendo luce diventa oro/bronzo) quindi è consigliabile aspettare che la figura si delinei e poi esporre per mezzo secondo alla luce della lampada, controllore come si sta sviluppando/solarizzando e nel caso riesporre. Attenzione a non esporre tropo perchè vi sembra che non stia "solarizzando" abbastanza: questo effetto non raggiunge la sua saturazione immediatamente ma solo a fine sviluppo per cui se si espone troppo alla luce e al calore si rischia di far diventare tutto bronzo.
interessante questo effetto! a me è capitato per caso in 1 foto...
Fondato nel 2010 da:
Alan Marcheselli
Carmen Palermo
Eventi e Direzione Artistica
Ong Ngoc Phuong
Pubblicazioni
Alessia Amati
Web & Media
Alan Marcheselli
Selezione foto settimana
Lucia Semprebon
Selezione foto Instagram
2025 Paolo Ferruzzi
2024 Paolo Ferruzzi
2023 Paolo Ferruzzi
2022 Felicita Russo
2021 Clara Mammana
2020 Alan Marcheselli
2019 Solimano Pezzella
Contatti
polaroiders@gmail.com
info.polaroiders@gmail.com
© 2025 Creato da polaroiders.
Tecnologia
Devi essere membro di polaroiders per aggiungere commenti!
Partecipa a polaroiders