polaroiders

il network degli artisti instant italiani

Valutazione:
  • Attualmente 0 di 5 stelle.

Visualizzazioni: 101

Preferito da 2 persone
Luogo: Lung'Adige (TN)

Commento

Devi essere membro di polaroiders per aggiungere commenti!

Partecipa a polaroiders

Commento da kite su 25 Settembre 2011 a 21:55
meritevolerrima ! :D
Commento da Lucia su 25 Settembre 2011 a 21:22
Grazie per averla selezionata :)
Commento da Lucia su 15 Settembre 2011 a 0:23
:)
Commento da Michela Scagnetti su 14 Settembre 2011 a 21:24
Grazie Grazie  a Lucia per la suggestione e a Kite per la sua  spiegazione! ; ) Grazie grazie grazie! Passo e chiudo, con un polabacio collettivo ovvio! : )
Commento da kite su 12 Settembre 2011 a 21:34
eheheh, passo e chiudo ;)
Commento da Lucia su 12 Settembre 2011 a 21:32
sììì :) tenkiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu
Commento da kite su 12 Settembre 2011 a 21:06

certo, sarà stato anche un colpo di fortuna nato dall'intuito.

L'azione però - e questo conta non poco - è stata voluta e cercata magari senza piena consapevolezza.

Adesso comunque sai come si chiama quando avrai voglia di ritentare qualcosa di simile. :)

Commento da Lucia su 12 Settembre 2011 a 20:25

prima di tutto grazie ragazze.

Poi grazie Kite per le tue preziose lezioni... ma io ho fatto lanciare la bici e ho scattato..quindi direi colpo di fortuna!

Commento da kite su 12 Settembre 2011 a 18:44

oddio, è una semplicissima tecnica di ripresa riportata su tutti i manuali di fotografia.

Consiste nel seguire con la fotocamera un soggetto in movimento con un tempo relativamente breve (1/125 o 1/60) in grado di "congelare" cioè far apparire fermo il soggetto rispetto allo sfondo che risulterà mosso, con effetto più o meno marcato a seconda della rapidità del movimento impresso alla fotocamera. In esposizione manuale Il diaframma va impostato in funzione naturalmente sia del tempo di scatto scelto sia della luminosità della scena per ottenere la corretta esposizione. In automatismo impostare la selezione "a priorità di tempi" indicato generalmente con S (shutter).

Le polaroid lavorano in automatismo programmato (P, programm) e scelgono autonomamente la coppia tempo-diaframma più appropriata utilizzando comunque tempi che cercano di evitare la foto mossa in condizioni di normale luminosità. Quindi vanno bene per il caso nostro. Ricordarsi che il panning è un mosso volontario e occorre un po' di pratica per imparare a seguire e tenere nell'inquadratura il soggetto in movimento. ok?

Commento da Michela Scagnetti su 12 Settembre 2011 a 18:28
Kite! Illuminami di immenso sul panning! Lucia è bellissima!!!!

PARTNER

Codice Sconto -10%

POLAROIDERS2024

VIDEO TUTORIAL

Contatti:

Fondato nel 2010 da:

Alan Marcheselli

Carmen Palermo

Eventi e Pubblicazioni

Alessia Amati 

Alan Marcheselli

 

Selezione foto settimana

Lucia Semprebon

Selezione foto Instagram

2019 Solimano Pezzella

2020 Alan Marcheselli

2021 Clara Mammana

2022 Felicita Russo

2023 Paolo Ferruzzi

2024 Paolo Ferruzzi

Web & Media

Alessia Amati

Alan Marcheselli

Contatti

polaroiders@gmail.com

info.polaroiders@gmail.com

© 2024   Creato da polaroiders.   Tecnologia

Badge  |  Segnala un problema  |  Termini del servizio

free counters